Le etichette transfer sono onnipresenti e adornano abiti, borse, custodie per dispositivi elettronici e attrezzature sportive, ma le loro tre tipologie principali (diretta, inversa, stampata) rimangono sconosciute a molti. Ognuna vanta caratteristiche di produzione uniche, punti di forza prestazionali e applicazioni mirate, fondamentali per la scelta della soluzione di etichettatura perfetta.
Le etichette a trasferimento diretto, le più versatili, sono realizzate con lastre serigrafiche, carta transfer e inchiostri resistenti al calore. La carta di base viene trattata per aumentarne l'adesione, quindi vengono applicati uno strato protettivo per una maggiore durata, uno strato con motivi vivaci, uno strato luminoso opzionale (per effetti luminosi), una copertura sigillante e infine uno strato adesivo. Una volta asciugate e confezionate, sono perfette per tessuti come abbigliamento, cappelli, giocattoli e valigie, mantenendo la resistenza del colore anche dopo i lavaggi e aderendo perfettamente ai materiali morbidi.
Le etichette a trasferimento inverso offrono tre robuste varianti: resistenti ai solventi, antigraffio e resistenti alla cottura. Le versioni a base d'acqua utilizzano fluidi di trasferimento B/C: i disegni vengono stampati in senso inverso sulla pellicola, fissati con fluido B, migliorati con fluido C per una migliore presa. Immerse in acqua per il distacco, applicate su superfici dure (metallo, plastica, materiali sintetici), quindi sigillate con uno spray protettivo. Ideali per involucri elettronici, attrezzature sportive e ricambi auto, resistono a sostanze chimiche aggressive, abrasioni e alte temperature.
Le etichette in silicone realizzate con stampi privilegiano la precisione per design complessi. Vengono preparati stampi personalizzati e pellicole adesive, quindi il silicone viene miscelato, colato, pressato sulla pellicola e riscaldato per la polimerizzazione. Questo processo garantisce qualità ed efficienza costanti, sebbene la pressione (10-15 psi) e la temperatura (120-150 °C) debbano essere rigorosamente controllate. Perfette per abiti, borse e scarpe, riproducono dettagli raffinati mantenendo la flessibilità.
In sostanza, il trasferimento diretto è adatto ai tessuti morbidi, il trasferimento inverso è ideale per articoli con superfici dure e ruvide e il trasferimento tramite stampo garantisce precisione per design complessi: l'abbinamento del tipo giusto al substrato e alle esigenze garantisce risultati di etichettatura ottimali.
Oltre a garantire la compatibilità con i substrati, questa diversità consente a marchi e produttori di bilanciare funzionalità ed estetica. Per i marchi di moda, le etichette a trasferimento diretto mantengono i loghi vividi sui capi di abbigliamento; per i produttori di elettronica, il trasferimento inverso garantisce che le etichette rimangano intatte durante l'uso quotidiano; per i beni di lusso, le etichette realizzate su stampo aggiungono dettagli delicati e di alta qualità. Scegliere l'etichetta a trasferimento giusto non significa solo aderenza, ma anche migliorare la qualità del prodotto e soddisfare le aspettative degli utenti a lungo termine.
Data di pubblicazione: 21-10-2025